Il Primo Soccorso stop OPG-REMS funziona grazie ad un gruppo di esperti, composto da avvocati, psichiatri e operatori dei servizi di salute mentale e da rappresentanti delle associazioni dei familiari che si sono resi disponibili a titolo gratuito a offrire informazioni sulle innovazioni introdotte dalla Legge 81/2014, quali ad esempio: dimissioni senza proroghe a fine misura di sicurezza, preferenza di misure alternative alla detenzione in Opg e in REMS, dimissioni per i già internati, obbligo di presa in carico e presentazione del Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale.
Come contattare il PS stopOPG-REMS:
- online su www.stopopg.it che contiene in prima pagina un banner link
http://www.stopopg.it/primosoccorso - all’indirizzo e-mail: primosoccorso@stopopg.it
- all’indirizzo per posta cartacea: “PS stopOPG-REMS” presso Associazione Antigone Via Monti Di Pietralata n. 16 - 00157 Roma
- FAX 06233215489;
Il PS stopOPG-REMS è organizzato con un Centro di coordinamento nazionale, che risponde direttamente alle domande e/o le indirizza all’esperto per competenza professionale o territoriale.
Il PS nasce come ulteriore azione a sostegno dei diritti delle persone internate o a rischio di internamento in OPG o in REMS. (lettera di presentazione del servizio)
Allegato | Dimensione |
---|---|
2015_11_5_lettera avvio PS stopOPG REMS.pdf | 561.41 KB |