stopOPG nasce il 19 aprile 2011, in seguito al Forum Salute Mentale di Aversa che si è tenuto a gennaio dello stesso anno, con un Appello firmato da oltre 40 associazioni.
La campagna si propone non solo il superamento ma l’abolizione dell’OPG (vedi la Piattaforma)
Oltre al confronto che si è tenuto in più occasioni con le Istituzioni (Governo, Conferenza delle Regioni, Parlamento) stopOPG ha organizzato diverse iniziative di mobilitazione, le principali:
- Da settembre 2011 la campagna “un volto un nome”: con la costituzione dei comitati regionali, che ha spostato il baricentro dell’iniziativa a livello regionale e locale.
- L’assemblea nazionale del 12 giugno 2012
- la giornata nazionale del 29 settembre 2012 con iniziative in tutta Italia.
- i sei mesi ottobre 2012 – marzo 2013 della campagna “chiudono gli opg o riaprono i manicomi?”
- Da maggio a dicembre 2013: Il viaggio di marco Cavallo con stopOPG Per chiudere gli OPG e aprire i CSM h 24.
Nel 2014 stopOPG è impegnato in un confronto con il Governo: Ministeri Salute e Giustizia, e con il Parlamento anche per modificare le leggi e superare definitivamente gli OPG
|
Allegato | Dimensione |
---|---|
box_associazioni_new.jpg | 238.48 KB |